Menù Chiudi

APPASSIONATAMENTE anno accademico 2023-24

“APPASSIONATAMENTE” – Dialoghi sulla salute mentale, è un’iniziativa nata su invito del SISM dell’ Università di Roma Sapienza, alla Fondazione Massimo Fagioli, Ente del Terzo Settore che si occupa della tutela, conservazione e diffusione dell’opera teorica di Massimo Fagioli.

Attraverso un programma di otto incontri, il progetto ha l’obiettivo di promuovere una campagna formativa e informativa sul tema della salute mentale rivolta a tutti gli studenti.

Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Massimo Fagioli e altre sezioni del SISM, l’iniziativa, partita dell’Università di Roma Sapienza, è stata estesa agli studenti di altri atenei. Arrivando a coinvolgere, per l’anno accademico 2023-24, un totale di otto università:

• Sapienza Università di Roma – Policlinico Umberto I
• Sapienza Università di Roma – Ospedale Sant’Andrea
• UPO Amedeo Avogadro – Novara
• Università degli Studi di Perugia
• Università degli Studi di Parma
• Università di Bologna – Campus di Forlì
• Università degli Studi di Ferrara
• Università degli Studi di Trieste

 

Calendario dei prossimi incontri:

Sapienza di Roma, Policlinico Umberto I

13 novembre, 18:00 – 20:30
“Rischio di psicosi: diagnosi e interventi precoci”
Relatori: Andrea Masini (psichiatra psicoterapeuta) e Eva Gebhardt (psichiatra psicoterapeuta)
 20 novembre, 18:00 – 20:30
▸ “Violenza contro ledonne: origini, dinamiche e possibilità di cambiamento”
Relatori: Massimo Ponti (psicologo psicoterapeuta) e Roberta Duò (avvocato), con la speciale partecipazione della Dott.ssa Alessandra Balla in rappresentanza dell’associazione Telefono Rosa
 4 dicembre, 18:00 – 20:30
▸ “Psicoterapia: una possibilità di cura per la malattia mentale”
Relatori: Valentina Mancini (psichiatra e psicoterapeuta) e Nella Lo Cascio (psichiatra e psicoterapeuta).
In questi incontri, i nostri esperti affronteranno questioni di fondamentale importanza per la salute mentale, offrendo un’opportunità unica di comprensione e di discussione sulle tematiche e sulla complessità della realtà culturale che ci circonda.

Upo Amedeo Avogrado – Novara

23 novembre, ore 14.30-17.00, aula CS01 (Campus Perrone LOTTO C)

▸ “Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (ex DCA): tra medicina del corpo e medicina della mente”
Relatori: Chiara Aliquò (psichiatra psicoterapeuta) Viviana Censi (psichiatra psicoterapeuta)

27 novembre, ore 14.30-17.00, aula 110 (Edificio Perrone, primo piano)

▸ “Uso e abuso di sostanze: ricerca della felicità o dipendenzapatologica”
Relatori: Emanuela Lucarini (psichiatra psicoterapeuta) Filippo Magherini (psichiatra psicoterapeuta) Marco Randisi (psicologo in formazione specialistica)

5 dicembre, ore 14.30-17.00, aula CS01 (Campus Perrone LOTTO C)
▸ “Ansia e attacchi di panico: il corpo che grida”
Relatori: Claudia Dario (psichiatra psicoterapeuta) Riccardo Saba (psichiatra psicoterapeuta)