Menù Chiudi

Metodologia formativa

La metodologia formativa tiene conto dei criteri fondamentali della formazione alla psicoterapia dinamica basata:

  • sull’apprendimento teorico, in cui viene dato ampio spazio alle nuove acquisizioni sulla mente senza coscienza. Questi aspetti vengono sviluppati attraverso lezioni frontali che hanno lo scopo di fornire nozioni teoriche, storiche, filosofiche e pratiche necessarie a consolidare le competenze cliniche. Nel percorso formativo della scuola particolare attenzione viene posta alla supervisione in modo che l’allievo possa confrontare la specificità del modello di formazione di riferimento con la domanda articolata dell’utenza ed acquisire esperienze cliniche individuali e di gruppo, di diagnostica clinica e di intervento in situazioni di emergenza.
  • sulla supervisione individuale e di gruppo. Il supervisore guida il gruppo degli allievi, che discute e analizza le esperienze cliniche avute da ognuno nel tirocinio e/o nell’attività privata e pubblica, ed esamina le dinamiche transferali e controtransferali (circa 60 ore in piccoli gruppi). In aggiunta la Scuola fornisce la possibilità di supervisioni integrative: gli allievi potranno svolgere tali supervisioni individuali o in piccoli gruppi a un costo stabilito annualmente dal Consiglio Direttivo. Le supervisioni verranno pagate direttamente dagli allievi ai supervisori che potranno essere scelti liberamente da un elenco disponibile presso la sede della Scuola. Gli studenti vengono chiamati ad esporre i casi clinici seguiti nella modalità che consente ai docenti di rispettare le proprie responsabilità didattiche e cliniche legate alla conoscenza e comprensione della realtà clinica dei pazienti. In taluni casi e per un limitato numero di ore, e comunque non maggiore di 50, il Comitato Didattico della Scuola può assegnare valenza formativa ad attività che vengono realizzate all’esterno della Scuola.
  • sull’attività formativa pratica, consistente in esercitazioni su casi clinici presi dalla letteratura, dagli audiovisivi, dall’attività clinica ed esercitazioni per la preparazione di un protocollo di ricerca in psicoterapia psicodinamica e di pubblicazioni scientifiche. L’obiettivo è quello di acquisire la capacità di seguire il decorso clinico, approfondire aspetti legati alla relazione terapeutica, acquisire skill sulla raccolta di dati anamnestici, acquisire competenze nella stesura di cartelle cliniche, acquisire competenze nella ricerca clinica e nella stesura di un articolo scientifico.
  • sulla partecipazione a seminari di approfondimento teorico-clinico.