Menù Chiudi

Organizzazione

Organi dirigenti della Scuola:

  • Direttore della Scuola: Prof. Gianfranco De Simone
  • Coordinatore Didattico: Prof. Paolo Fiori Nastro
  • Rappresentante Legale: Dr.ssa Gaia Ripepi
  • Membri del Comitato Scientifico: Prof. Gabriele Cavaggioni (Coordinatore), Prof. Gianfranco De Simone, Prof. Paolo Fiori Nastro.
  • Membri del Consiglio Direttivo: Dr.ssa Francesca Fagioli, Dr.ssa Marcella Fagioli, Dr. Andrea Filippi, Dr. Andrea Masini, Prof. Federico Masini, Dr.ssa Elena Pappagallo.

 

Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico è un organismo di indirizzo scientifico e progettuale che si riunisce almeno due volte l’anno. Esso è composto da 3 membri: il Coordinatore del Comitato Scientifico, il Direttore e il Coordinatore Didattico. Il Comitato è chiamato a dare un parere preventivo sulle convenzioni con le strutture esterne, riceve dal Consiglio Direttivo una relazione annuale sull’attività scientifica e didattica svolta dalla Scuola e invia ogni anno ai competenti uffici del MIUR una relazione illustrativa programmatica e una relazione consuntiva delle attività e dei programmi della Scuola.

 

Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo è l’organismo dirigente operativo della Scuola che si riunisce almeno 8 volte l’anno. Esso è composto da 9 membri: il Direttore, il Coordinatore Didattico, il Rappresentante Legale e 6 consiglieri. Al Consiglio Direttivo partecipano anche n. 2 rappresentanti degli allievi che verranno individuati sulla base di elezioni indette dal Direttore della Scuola, con cadenza biennale. I rappresentanti degli allievi restano in carica 2 anni e sono rieleggibili.

Il Consiglio Direttivo:

  • nomina i docenti di ciascun corso, anche reperendo docenti esterni alla Scuola;
  • fissa le date delle prove di esame;
  • nomina le Commissioni per gli esami di fine anno e per i Diplomi di specializzazione. Ciascuna commissione sarà presieduta dal Direttore della Scuola o, in sua assenza, dal Coordinatore Didattico;
  • predispone una relazione annuale sull’attività didattica svolta da sottoporre al Comitato scientifico, e programma l’attività da svolgere l’anno successivo.

 

Consiglio dei Docenti

Il Consiglio dei Docenti è l’organismo composto da tutti i docenti e presieduto dal Coordinatore Didattico, che lo convoca ogni qual volta lo ritenga necessario per il corretto funzionamento della didattica della Scuola.

Il Consiglio dei Docenti:

  • predispone i programmi didattici relativi ai corsi (curricolari, ad eventuali seminari o workshop ed alle supervisioni dei casi clinici);
  • presenta i corsi di ciascun anno agli allievi prima dell’inizio dell’anno accademico;
  • si riunisce periodicamente per monitorare l’attività svolta dai singoli allievi e per predisporre le prove da svolgere in itinere;
  • predispone un apposito libretto formativo nel quale andranno riportate tutte le attività annualmente svolte da ciascun allievo:
    • a) la frequenza ai corsi (le assenze non devono mai superare il 20% delle ore di didattica frontale previste);
    • b) il tirocinio clinico presso gli Enti pubblici o i privati accreditati,
    • c) le valutazioni agli esami finali.

 

Coordinatore Didattico

Il Coordinatore Didattico contribuisce a garantire l’elevata qualità dell’offerta didattica: egli avrà il compito di integrare gli insegnamenti tra loro per ogni singolo anno di corso, ma soprattutto confrontare gli insegnamenti con le evidenze scientifiche che costantemente emergono nella letteratura internazionale. Tra i suoi compiti, il Coordinatore Didattico dovrà sovrintendere le seguenti azioni:

  • coordinare le attività didattiche;
  • organizzare e gestire le prove di accesso ai Corsi di Studio;
  • organizzare e gestire gli esami finali annuali e le sedute di Diploma;
  • garantire il supporto alla gestione del processo di valutazione in itinere dei singoli allievi per ciascun anno;
  • monitorare la qualità dell’offerta didattica e degli altri servizi formativi;
  • gestire il regolare funzionamento degli aspetti amministrativi dei tirocini curriculari.