Rossella Carnevali
Psichiatra - Dirigente medicoSi laurea in Medicina e Chirurgia nel 2006 con una tesi dal titolo Mancata realizzazione di un’identità: la psichiatria dall’Occidente cristiano al mondo musulmano. Durante la specializzazione in psichiatria nel 2009 si reca per un anno accademico a Parigi presso il Centro Françoise Minkowska, centro per l’assistenza ai migranti di I, II e III generazione, tramite la borsa di studio “Bando Vinci” dell’Università Italofrancese. Nel 2011 si specializza con una tesi dal titolo Psicopatologia e migrazione. Dal 2011 al 2019 lavora in numerosi servizi dei Dipartimenti di Salute Mentale di diverse ASL di Roma e del Lazio (Centri di salute mentale, Comunità terapeutica, SerD, Carceri). Dal 2010 collabora con il Centro SaMiFo (Centro per la salute dei migranti forzati) della ASL Roma 1, dove attualmente è dirigente medico, dal 2019. Dal 2020 è socia della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Dal 2020 è docente master Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione dell’Istituto A.T.Beck di Roma e dal 2021 del master di Migrazione e sviluppo dell’Università Sapienza di Roma. Dal 1998 al 2016 ha frequentato i seminari di Analisi Collettiva del Prof. Massimo Fagioli.
psichiatria, psicoterapia, psichiatria transculturale, psichiatria e psicoterapia dei disturbi legati alla migrazione forzata (PTSD, disturbi dissociativi, disturbi dell’adattamento, psicosi reattive)
PubblicazioniHa pubblicato diversi articoli su temi di psichiatria e psicoterapia, in particolar modo sulla salute mentale dei migranti forzati; ha curato un numero monografico della Rivista “Il sogno della farfalla” sulla migrazione (vol. 2 2018); ha curato la riedizione di un testo di Silvano Arieti L’interpretazione della Schizofrenia, per L’asino d’oro (2014).