Corsi ECM
2023
La Venti Secondi srl, con l’apporto teorico-scientifico della Scuola di psicoterapia dinamica Bios Psychè organizza un corso ECM dal titolo:
IL PROCESSO PSICOTERAPEUTICO.
DALLA MOLTEPLICITA’ DEI MODELLI PSICOANALITICI ALLA TEORIA DELLA NASCITA
Coordinamento scientifico: Dr. Gianfranco De Simone – Dr. Paolo Fiori Nastro
Il corso, che dà diritto a un totale di 15 crediti ECM, è composto da 3 seminari non fruibili separatamente. E’ possibile iscriversi al corso fino al 22 MARZO 2023.
Programma del corso:
24/03/2023 Il Setting nella psicoterapia dinamica 16.00 – 20.00
Relatori: Dr. Carlo Anzilotti, Dr. Gianfranco De Simone, Dr.ssa Ludovica Telesforo
Il lavoro sarà mirato a ricostruire la storia del concetto di setting per evidenziarne i cambiamenti più significativi, avvenuti sul piano della prassi, dalla psicoanalisi classica a quella contemporanea. In particolare si cercherà di scoprire se questi cambiamenti sono da considerarsi come accorgimenti della tecnica o se invece sono espressione di novità sul piano della teoria psicoanalitica. Particolare rilievo verrà dato alle ricerche di Massimo Fagioli che, a partire dalle sue prime esperienze psichiatriche, formula un’idea di setting originale che si distacca sia dalla psicoanalisi che dagli altri orientamenti psicoterapeutici. Si illustrerà la concettualizzazione di un setting non solo come spazio e luogo in cui si svolge la psicoterapia ma come struttura di rapporto per fare una cura per la guarigione.
21/04/2023 Transfert e controtransfert nella relazione terapeutica 16.00 – 20.00
Relatori: Dr. Carlo Anzilotti, Dr.ssa Martina Brandizzi, Dr. Valentino Righetti
Partendo da una ricostruzione dei concetti di transfert e controtransfert a partire dalla psicoanalisi classica, dove questi termini son apparsi, fino agli orientamenti contemporanei, si arriverà a un confronto con l’approccio psicoterapeutico di Fagioli. In particolare verranno evidenziate le specificità della relazione terapeutica dove le dinamiche di transfert e controtransfert sin dalle prime pagine di Istinto di morte e conoscenza vengono proposte come “approccio globale” e coinvolgimento totale del terapeuta nel rapporto con il paziente e non come ripetizione fantasmatica di rapporti parentali. La fantasia di sparizione viene presentata come la scoperta che può sconfiggere la “nevrosi di controtransfert”.
26/05/2023 L’interpretazione come fattore di conoscenza e di cura nel lavoro terapeutico 16.00 – 20.00
Relatori: Dr. Gianfranco De Simone, Dr. Alessio Giampà, Dr.ssa Antonia Mocci
Tra gli aspetti significativi che hanno caratterizzato la storia della psicoanalisi vi è la perdita del ruolo centrale dell’interpretazione. L’interpretazione è stata sostituita da altre forme di intervento che nulla hanno che fare con l’inconscio, rendendo la psicoanalisi contemporanea sempre più simile alle psicoterapie di sostegno che operano sulla coscienza ed il comportamento. Evidenzieremo come Massimo Fagioli concettualizzi invece la malattia mentale come malattia della realtà psichica non cosciente e conferisca all’interpretazione un ruolo centrale in psicoterapia. Inoltre verranno esaminate le differenze tra Bion e Fagioli su come funziona il pensiero nei sogni e di conseguenza di come si diversifica la funzione dell’interpretazione. All’idea bioniana di continuum dal pensiero inconscio a quello cosciente e matematico, Fagioli contrappone l’idea di trasformazione del pensiero dalla veglia al sonno. In particolare, l’interpretazione del sogno, per Fagioli, costituisce l’atto terapeutico fondamentale che va ad incidere nella realtà psichica non cosciente e da cui non si può prescindere per effettuare una psicoterapia come cura per la guarigione dalla malattia mentale.
Iscrizioni
Le iscrizioni e l’accreditamento sono gestiti dal Provider ECM Elform (https://www.elform.it/)
Per iscriversi: https://www.elform.it/corso/il-processo-psicoterapeutico-dalla-molteplicita-dei-modelli-psicoanalitici-alla-teoria-della-nascita/
Studenti e specializzandi
Per gli allievi della Scuola di psicoterapia dinamica Bios Psychè il corso fa parte dell’offerta didattica della scuola.
Per gli altri studenti e gli specializzandi interessati ai seminari si invita a contattare via mail la Venti Secondi srl al seguente indirizzo: amministrazione@ventisecondi.it
Corsi erogati
2021-2022
Nell’anno accademico 2021-2022 La Venti Secondi srl, con l’apporto teorico-scientifico della Scuola di psicoterapia dinamica Bios Psychè organizza un ciclo di seminari sul tema: “La psicoterapia delle psicosi. Storia, metodi e nuove prospettive”
Coordinamento scientifico: Dott. Gianfranco De Simone – Dott. Paolo Fiori Nastro
Il corso, che dà diritto a un totale di 20 crediti ECM totali, è composto da 5 seminari, fruibili anche singolarmente; ciascuno per 4 crediti, sulle seguenti tematiche:
– L’ospedale Burghölzli, laboratorio di teorie e terapie psicodinamiche delle psicosi
– L’approccio fenomenologico nell’incontro con l’esistenza psicotica
– La clinica Menninger. Il confronto tra psicoterapia e psicanalisi: dalle psicosi ai disturbi di personalità
– Il sanatorium Chestnut Lodge, una storia “coraggiosa” di terapia della schizofrenia
– La psicoterapia istituzionale e le esperienze di cura delle psicosi nell’area francese
2019-2020
Nell’anno accademico 2019-2020 La Venti Secondi srl, con l’apporto teorico-scientifico della Scuola di psicoterapia dinamica Bios Psychè ha organizzato un ciclo di seminari sul tema “Incontri di formazione in psicoterapia”
Il corso, accreditato per un totale di 28 crediti ECM totali, si è occupato delle seguenti tematiche:
– La supervisione in psicoterapia: metodi, forme e contesti
– La diagnosi in psicoterapia: aspetti teorici e clinici
– Il bambino davanti allo specchio: Immagine di sé, percezione delirante, origine della psicosi