Menù Chiudi

Corso Biennale di formazione in psicoterapia dinamica

Il corso ha come finalità una formazione altamente specialistica alla psicoterapia dinamica secondo una prospettiva teorica e di metodologia clinica che affronta la realtà patologica della mente cosciente e non cosciente, indicando nuovi e collaudati percorsi di diagnosi e cura, fornendo gli spazi di riflessione e di supervisione della scuola sui casi clinici portati dai partecipanti.

Programma del corso:

I ANNO

Psicoterapia individuale: teorie e metodi (25 ore)

Approfondimento del modello teorico della Teoria della Nascita

Psicoterapia di gruppo: teorie e metodi (25 ore)

Storia della psicoterapia di gruppo e sue applicazioni pratiche

Metodologia della ricerca psicodinamica e valutazione dei risultati (20 ore)

Metodologia della ricerca quantitativa e qualitativa

La prospettiva psicosomatica nella clinica medica (15 ore)

Panoramica sulle principali patologie organiche in ottica psicosomatica

Psicopatologia del bambino e dell’adolescente (20 ore)

L’insegnamento affronta il processo diagnostico per l’infanzia e l’adolescenza

I principali indirizzi psicoterapeutici (15 ore)

Panoramica sulle varie impostazioni teoriche relative alla psicoterapia

Cinema e psicopatologia (20 ore)

Una riflessione sulle potenzialità del linguaggio cinematografico di rappresentare la psicopatologia

Emergenze psichiatriche e approccio psicodinamico (20 ore)

Dal concetto di crisi all’organizzazione dei servizi di emergenza-urgenza psichiatrica

Diagnosi psicodinamica nelle sindromi prodromiche (20 ore)

L’insegnamento è centrato sui principali strumenti diagnostici per i sintomi sottosoglia

Totale insegnamenti 180 0re

Totale supervisioni 70 ore


II ANNO

Etica, deontologia e diritto (20 ore)

Una riflessione sui risvolti etici nella pratica psichiatrica

Cura, formazione e ricerca nei grandi gruppi (20 ore)

Analisi delle principali dinamiche evocate nelle psicoterapie di gruppo

Psicoterapia dinamica nei disturbi di personalità (20 ore)

Inquadramento diagnostico e proposte terapeutiche per i principali nuclei psicopatologici

Psicoterapia dinamica delle psicosi (30 ore)

La Teoria della Nascita nella storia della psicoterapia delle psicosi

Psicoterapia di gruppo per adolescenti (20 ore)

Aspetti peculiari della psicoterapia di gruppo negli adolescenti

Psicoterapia nei Servizi Pubblici (25 ore)

Storia della risposta istituzionale alla malattia mentale. Le diverse tipologie di intervento nelle strutture del dipartimento

Psicoterapia di gruppo nei disturbi dell’umore (25 ore)

Le principali indicazioni alla psicoterapia di gruppo nei disturbi dell’umore

Interpretazione dei sogni in psicoterapia (30 ore)

Il sogno come strumento diagnostico e la sua interpretazione come strumento terapeutico

Totale insegnamenti 190 ore

Totale supervisioni 90 ore

 

COSTI

Il costo del corso è di 1.800 euro per il 1° anno e di 2.000 euro per il 2° anno.

I anno
Il pagamento può essere effettuato in una rata unica di € 1.800,00 +2,00 di bollo o in 3 rate, così suddivise:
• la prima € 600,00 +2,00 di bollo da versare al momento dell’iscrizione;
• la seconda € 600,00 +2,00 di bollo da versare entro il 10 febbraio;
• la terza € 600,00 +2,00 di bollo da versare entro il 10 giugno.

II anno
Il pagamento può essere effettuato in una rata unica di € 2.000,00 +2,00 di bollo o in 3 rate, così suddivise:
• la prima di € 670,00 +2,00 di bollo da versare entro il 10 ottobre;
• la seconda di € 670,00 +2,00 di bollo da versare entro il 10 febbraio;
• la terza di € 660,00 +2,00 di bollo da versare entro il 10 giugno.

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni si effettuano a seguito del colloquio di ammissione, entro il 15 settembre, tramite pagamento della prima rata.
Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

LEZIONI

Le lezioni si svolgono in modalità mista (presenza e online) in 13 fine settimana l’anno, di cui 10 dal venerdì pomeriggio alla domenica sera e 3 dal sabato mattina alla domenica sera.