Cecilia Di Agostino
Psichiatra e psicoterapeutaLaureata in Storia dell’arte, medico chirurgo, psichiatra e psicoterapeuta. Si è specializzata con una tesi dal titolo “Esordio psicotico: diagnosi e trattamento” ed ha lavorato per diversi anni sia presso un reparto psichiatrico dedicato agli adolescenti sia nelle strutture territoriali di Roma e Lazio. Svolge progetti di prevenzione della malattia mentale nelle scuole. E’ coautrice dei libri “Autolesionismo. Quando la pelle è colpevole” l’Asino d’oro edizioni, Roma, 2016 e “Depressione. Quando non è solo tristezza”, l’Asino d’oro edizioni, Roma, 2018.
Esordi psicotici, progetti di prevenzione primaria e secondaria c/o scuole secondarie di Roma e Lazio (sportelli d’ascolto e interventi di informazione nelle classi). Formazione dei docenti (fattori protettivi e fattori di rischio per l’insorgenza del disagio giovanile).
PubblicazioniDi Agostino, C. Battaglia, E. Serale, Adolescenti e Covid. Il Sogno della Farfalla, 4, 2021.
Di Agostino, M. Fabi, M. Sneider, Il gene della depressione non esiste. Rivista settimanale Left, luglio 2019.
Di Agostino, Compromissione del funzionamento di ruolo e disagio psicologico. Un’esperienza presso uno sportello di ascolto, Il Sogno della Farfalla, 1, 2018.
Di Agostino, M. Fabi, M. Sneider, Depressione: quando non è solo tristezza. L’Asino d’oro edizioni. Marzo 2018
Di Agostino, M.C. Aliquò, A. Giampà, Non riconosco più il mio volto. Riflessioni intorno ad un caso disformismo corporeo. Il Sogno della Farfalla, 3, 2017.
Di Agostino, M. Fabi, M. Sneider, Autolesionismo: quando la pelle è colpevole. L’Asino d’oro edizioni. Giugno 2016
Di Agostino, A. Giampà, A. Lattanzi, E. Salvador, Le personalità psicopatiche di Kurt Schneider: dal DSM ai sintomi di base di Huber e Gross. Il Sogno della Farfalla, 1, 2015.
Di Agostino, I consensi informati: la relazione con il paziente tra deontologia, legislazione e clinic,. Il Sogno della Farfalla, 2, 2014.
Aliquò, C. Di Agostino, B. Gigli, A. Guerriero, Né Laio né Ulisse. Alla ricerca della vera identità umana, Il Sogno della Farfalla, 3, 2013.
Di Agostino, recensione del Libro La cura delle infanzie infelici (Luigi Cancrini) Il Sogno della farfalla 2, 2013.
R, Di Fabio, C. Di Agostino, F. Pierelli, Delirium after gabapentin withdrawal. Case report. Department of Medico-Surgical Sciences and Biotechnologies “Sapienza” University of Rome.
Bensi, G. Baldi, M. Armando, G. Cavaggioni, C. Di Agostino, Per una revisione del concetto di nevrosi: dal sintomo manifesto alla manifestazione dell’ assenza, Il Sogno della Farfalla 1, 2006.
Calesini, C. Di Agostino, F. Magherini, La dissociazione: Aspetti storici e psicopatologici, Il Sogno della Farfalla 1, 2004.
Armando, C. Di Agostino, P. Fiori Nastro, Alla ricerca dell’oggetto. Un confronto tra visita medica e visita psichiatrica, Il Sogno della Farfalla, 4, 2003.
Seta, C. Di Agostino, F. Magherini, Immagine e schema corporeo: un Inquadramento storico, Il Sogno della Farfalla, 3, 2003.
Bensi, G. Baldi, M. Armando, G. Cavaggioni, C. Di Agostino, Per una revisione del concetto di nevrosi: dal sintomo manifesto alla manifestazione dell’ assenza, in M. Biondi, C. Loriedo La mente nella ricerca. Attività scientifica in psichiatria e psicologia medica, Franco Angeli Editore, Roma, 2007.
G.Lago, P.Petrini, C. Di Agostino, A. Balbi, Il protomentale: superamento di ogni riduzionismo sull’evoluzione della personalità e dei suoi disturbi. Idee Psich 3 (3): 155-161, 2003.
Daini, M. Mazza, F. Tonioni. C. Di Agostino, S. Derisio, Anoressia e Bulimia: e le forme nascoste?. Idee Psich 3 (2): 111-115, 2003.
Scarica Curriculum Vitae