L’interpretazione dei sogni
Per comprendere l’importanza dell’interpretazione dei sogni in psicoterapia dobbiamo innanzitutto specificare cosa esprimono i sogni e perché la loro interpretazione è da noi considerato uno strumento indispensabile sia per fare diagnosi di disturbo mentale che per impostare una cura per la guarigione
Cosa esprimono i sogni?
Il sogno è un pensiero non cosciente che si esprime per immagini e la sua interpretazione permette di portare queste immagini a un linguaggio verbale.
Con l’interpretazione le immagini dei sogni che sembrano misteriose e incomprensibili diventano conoscibili e comunicabili in un rapporto interumano.
Perché Fagioli sostiene che l’interpretazione dei sogni è uno strumento indispensabile in psicoterapia?
L’interpretazione del sogno è indispensabile in psicoterapia perché consente allo psicoterapeuta di cercare la causa del disturbo mentale e di fare diagnosi quando non si rilevano sintomi evidenti nel pensiero cosciente e nel comportamento. Anche quando vengono riferiti sintomi quali angoscia, depressione o altro, può essere difficile trovare la causa di questi malesseri.
In questi casi il racconto del sogno ci può dare indicazioni preziose per scoprire ciò che non è immediatamente visibile nel colloquio con il paziente. Per comprendere l’importanza del sogno si potrebbe fare un paragone con le indagini diagnostiche (Tac, ecografie ecc) che vengono effettuate in medicina per scoprire malattie non evidenziabili ad un esame obbiettivo.
Perché la diagnosi è così importante in psicoterapia?
In base alla nostra esperienza fare una diagnosi accurata permette di impostare una terapia che può portare il paziente a guarigione.
Per questi motivi la Scuola di Psicoterapia dinamica Bios Psyché considera l’interpretazione dei sogni uno strumento insostituibile per scoprire quelle alterazioni nascoste del pensiero non cosciente che possono darci preziose indicazioni sulla diagnosi e le cause del disturbo mentale.
Ma l’interpretazione dei sogni è soprattutto lo strumento terapeutico principale in una psicoterapia dinamica.
In cosa consiste l’interpretazione dei sogni?
L’interpretazione dei sogni consiste nella “trasformazione di un linguaggio verbale che descrive le immagini oniriche in un linguaggio che scopre e verbalizza il latente portando alla possibilità della conoscenza ciò che prima dell’interpretazione era escluso da essa”. (M. Fagioli, La psichiatria come psicoterapia, p.171)
Dott. Carlo Anzilotti, psichiatra e psicoterapeuta